SULLA VIA DEL MERCATO
La via del mercato, una via storica dell'Ossola in Val Vigezzo
La Via del Mercato è una delle arterie storiche più significative dell’Ossola, che collega Locarno a Domodossola. Questa via di comunicazione ha avuto un ruolo fondamentale nel corso dei secoli, tanto che nel 1923 fu realizzata una linea ferroviaria, la celebre Vigezzina, per facilitare il trasporto lungo questa direttrice.
Approfitteremo di questo storico trenino per raggiungere Druogno, un piccolo borgo situato ai piedi dell'altopiano di Santa Maria Maggiore, noto per essere la terra dei pittori e degli spazzacamini.
Dopo esser scesi dal treno, inizierà la nostra avventura a piedi lungo questa antica via. Percorreremo la Via del Mercato immersi nei caldi colori autunnali della Val Vigezzo, un paesaggio che saprà rapirci. Lungo il cammino, incontreremo suggestive frazioni come Coimo, splendide chiese e affascinanti mulini storici che raccontano la tradizione locale.
Questa escursione è perfetta per tutti, anche per chi non è particolarmente allenato. Il percorso è principalmente in discesa e si sviluppa su ampi sentieri, mulattiere e strade sterrate, rendendo l’itinerario accessibile e piacevole.
Ti invito a scoprire con me le strade che hanno segnato la storia e il destino dell’Ossola, attraversando un paesaggio ricco di bellezza e di tradizione.
🗓️ Domenica 1 Dicembre
📍Botega Caffè Cacao Crenna-Gallarate 8:00
📍Parcheggio 09:20 Stazione ferroviaria di TRONTANO (VCO)
🤑 Prezzo: 20€
🍔 Pranzo: AL SACCO
➡️ La quota comprende: accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica associata Monterosa Promotion abilitata al Primo Soccorso e BLSD.
🅿️ Parcheggio a gratuito in loco
🟢 Livello: 4/10 - T/E
🥾 Lunghezza: 13 km
📈 Dislivello: +150/-450 m
⏰ Durata: 6 ore (soste incluse)
N° Numero partecipanti: min 6 - max 15
Per partecipare all'escursione ti chiedo di prendere visione del REGOLAMENTO READY TO TREK
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
OBBLIGATORI: Calzature adeguate (scarpe o scarponcini da trekking), abbigliamento da trekking (non serve abbigliamento super tecnico).
VIVAMENTE CONSIGLIATI: Bastoncini da trekking.
PRANZO: Snack e viveri personali per pranzo al sacco, comprensivi almeno di 1 litri di acqua.
ALTRO: Zaino adeguato, impermeabile/k-way, cappellino, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, binocolo. Se necessarie medicine personali.
PARTECIPAZIONE E PAGAMENTO
La Prenotazione obbligatoria. È possibile prenotarsi fin a 24ore prima dell’inizio dell’escursioni.
Il costo dell’escursione, è di euro 20 a persona. Sono esclusi i costi di trasporto, parcheggio e vitto. La quota per Minori è ridotta al 50%.
Si paga in loco in contanti o con Satispay al termine dell’escursione.
METEO: In caso di maltempo l’organizzazione potrà decidere di rimandare o annullare l’escursione o di proporre un itinerario alternativo. In caso di meteo incerto la guida si riserva di prendere una decisione definitiva nel pomeriggio antecedente l’attività.
Ti aspetto
Scrivimi per info più dettagliate e prenotazioni!
Andrea +39 3402809478