ESCURSIONI a VARESE
#VareseDoYouHike
DOVE CAMMINARE IN PROVINCIA DI VARESE ?
La Provincia di Varese offre numerose opportunità per gli escursionisti e per chi ama trascorrere il proprio tempo libero all'aria aperta. Il territorio intorno alla Città Giardino è caratterizzato da paesaggi naturali mozzafiato, laghi pittoreschi, colline e montagne che lo rendono una meta ideale per gli amanti della natura e degli Outdoor Sports come Trekking, Hiking, Nordic Walking, Bike e le attività legate all'acqua.
Il varesotto non è solo terra di Sport, è ricco di Storia e Cultura, basti pensare ai 4 siti UNESCO presenti sul territorio: Monte san Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese. Oltre ai beni riconosciuti come unici a livello mondiale questo territorio ospita numerosi luoghi di pregio e rinomato interesse, alcuni di questi rientrano trai beni del FAI altri sono ecosistemi di riconosciuta importanza naturalistica come la Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Biosphere (MAB: Man and the Biosphere) .
Ho camminato tanto nella bellissima Provincia di Varese e ho percorso più di trenta itinerari, li ho divisi in 6 ed elencati per te.
Vuoi scoprirli insieme a me? Potrai farlo con le mie escursioni di gruppo o in maniera privata se lo vorrai. Scrivimi se vuoi maggiori informazioni.
01_ZONA Valli del Verbano
Vette di Confine. Escursione con sviluppo ad anello che porta a visitare le baite di Monterecchio e quattro differenti vette, il monte Paglione, il monte Sirti, il monte Corbaro e il monte Corveto. Partenza dal Passo Forcora.
Il balcone dei Laghi - Monte Lema. Itinerario ad Anello partendo da Pradecolo (Rifugio Campiglio). L'itinerario porta in vetta al Monte Lema, in terra svizzera, per poi scendere all'Alpone di Curiglia e alla Chiesa della Madonna della Guardia.
La Vasca di Monteviasco Itinerario ad anello che partendo da Curiglia ci porta a visitare prima i famosi Mulini di Piero e poi il pittoresco borgo di Monteviasco.
Il Giro del Sole di Agra - Un semplice itinerario ad anello con splendide viste sul Lago Maggiore.
04_ZONA Lago Maggiore
Escursione nel Parco del Golfo della Quassa e Ispra - Itinerario andata e ritorno per scoprire le meraviglie della Sponda del Lago Maggiore tra Ranco e Ispra. Lungo il sentiero si incontrano spende testimonianze geologiche, naturali e della storia industriale di quest'area
Santa Caterina del Sasso - Una piacevole camminata tra i boschi e i villaggi di pescatori del Lago Maggiore fino a raggiungere l'Eremo r ritorno.
Le fornaci e la camminata dell’amore di Ispra - Una semplice, romantica e suggestiva camminata per scoprire scoprire le meraviglie di Ispra e del Lago.
Sasso ferro -
I Pizzoni di Laveno - Un'escursione ad anello che si snoda tra le vette dei monti vicino a Laveno e regala viste mozzafiato sul Lago Maggiore
La collina di San Quirico e la Rocca di Angera - Partendo da Ranco o Angera si percorre un tranquillo giro ad anello che ci porta prima al cospetto della Rocca Borromea e poi in un punto panoramico Privilegiato sul Lago.
03_ ZONA Campo dei Fiori
Anello di Orino - Camminata tra selve castanili, il Bosco incantato passando dal Pian delle Noci, un luogo mistico e particolare. Continuando il giro ad anello si raggiunge la Rocca di Orino e un Masso Erratico.
Il Forte di Orino - Facile anello che si sviluppa nella parte alta del Parco Regionale del Campo dei Fiori . Dalla Pensione Irma alla famosa Punta di Mezzo per poi raggiungere il Forte di Orino e ritorno.
Monte Legnone e Sacro Monte da Rasa
Il Villaggio Cagnola e il Vittorioso - Una passeggiata per visitare le sorgenti del Fiume Olona e un luogo che da Cava è poi diventato un luogo di rifugio per ragazzi e ora Centro Parco per l'educazione Ambientale.
Il monte Chiusarella e il Monte Martica - L'escursione classica per i Varesini che con poco impegno porta ad avere una vista fantastica sulla pianura e sul Campo dei fiori.
S1 – Grande anello Basso del Parco del Campo dei Fiori - Il grande Anello che segue il sentiero S301 gira intorno alla base del Massiccio Carbonatico del Campo dei Fiori e lo si può iniziare a chiudere da vari punti.
Anello Nord del Campo dei Fiori - Partendo dalla Bellissima Brinzio si sale fino al Valico Pizzelle per poi raggiungere il Forte di Orino. Da qui si prosegue il giro ad anello scendendo a Orino e procedendo fino a Caste Cabiaglio per ritornare a Brinzio.
Anello Sud Del campo dei Fiori - Partendo da Velate si raggiunge Cerro di Caldana per poi passare dal Pina delle Noci e salire al Forte di Orino. Da qui si prosegue il giro ad anello raggiungendo il Valico Pizzelle per scendere poi a Santa Maria del Monte e chiudere l'anello arrivando nuovamente a Velate.
Salita al Sacro Monte di Varese - Classica salita dalla Prima Cappella fino al Magico Borgo di Santa Maria del Monte.
Le Tre Croci da Velate Partendo da Velate, dove c'è un'antica Torre, si segue il corso del Torrente Vellone fino a raggiungere il borgo di Santa Maria del Monte. Da qui si sale fino alla cima delle Tre Croci passando dalla vecchia stazione della funicolare , dalla Scala Nel Cielo e dal Grande Albergo. A scendere si percorre la discesa delle cappelle del Sacro Monte fino a chiudere l'anello.
02_ZONA Piambello
Le trincee della Linea della pace. Itinerario ad anello all'interno del Parco delle Cinque vette che ripercorre le trincee della linea Cadorna ammirando da un punto privilegiato il Lago di Lugano. Il luogo di partenza è Cuasso al Monte.
La big bench di Saltrio e alle fortificazioni del Monte Orsa. Partendo da Saltrio si percorre un itinerario ad anello che passando ne pressi di una cava attiva ci porta fino alla Big Banch di Saltrio. Lungo il percorso si incontrano le fortificazioni e le gallerie della Linea Cadorna.
Salita al Piambello Itinerario ad anello che si sviluppa all'interno del Parco delle 5 Vette andando a visitare alcuni dei luoghi più conosciuti del parco, Sasso Paradiso, Sasso Bolle e il Monte Piambello. Si parte da Cuasso al Monte
Il Poncione di Ganna - Escursione su uno dei monti del Parco delle 5 Vette. In una giornata tersa offre un panorama a 360° dal Lago di Como al Lago Ceresio, dal Lago Maggiore agli Appennini.
Cunardo e le cascate di Ferrera - Un giro ad Anello tra i boschi della Valcuvia alla scoperta delle bellissime cascate di Ferrera e Fermona e di un'antica fornace dedicata ora alla produzione di ceramiche artistiche. Si percorre tratti di una bellissima ciclabile che percorre l'antico tracciato della vecchia Ferrovia Bettole di Varese - Ghirla - Luino Lago.
06_area Valle Olona
La Valmorea e le Cave di Molera
La piana di Vegonno
Il Rio Tenore Olona (Torba e Castelseprio)
Il parco pineta e l’osservatorio Astronomico
05_area Ticino
Il fiume azzurro e i suoi canali. Partendo dalla piazzetta di Tornavento ci si immerge nel Parco Lombardo del Ticino. Tra canali e il fiume si incrociano anche luoghi che ricordano una storia antica e aree umide abitati da
Tra ingegneria e natura, la diga di Pamperduto - Una piacevole passeggiata tra le sponde del Ticino e i canali che Villoresi e Industriale.
I boschi di Sesto calende e i massi erratici